top of page

Istruzioni per rendersi infelici, un libro di auto aiuto per diventare sempre più tristi

  • Immagine del redattore: sarabaraccani91
    sarabaraccani91
  • 8 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 feb 2023



Titolo: Istruzioni per rendersi infelici

Autore: Paul Watzlawick

Casa editrice: Feltrinelli

Anno: 1984

Pagine: 138




Parliamoci chiaro: cosa e dove saremmo senza la nostra infelicità? Essa ci è, nel vero senso della parola, dolorosamente necessaria.”


Istruzioni per rendersi infelici è un breve volume che introduce in chiave ironica al lettore i principali errori di ragionamento responsabili della nostra… Infelicità.

Ebbene sì, avete letto bene. Questo libro è un vero e proprio manuale di autoaiuto per persone che vogliono essere infelici; laddove vi è una spasmodica ricerca della felicità ad ogni costo, l’autore decide di ribaltare la prospettiva e fornire istruzioni pratiche per rendersi sempre più scontenti del mondo e del modo in cui viviamo.


Il narratore accompagna fra le principali distorsioni cognitive responsabili della nostra infelicità: l’esaltazione di un passato considerato idilliaco, la lettura della mente, le profezie che si auto avverano e molte altre. Utilizzando la prima persona plurale sembra che voglia condividere il percorso di decrescita personale con il lettore e motivarlo all’azione; in tal senso fornisce anche dei veri e propri esercizi comportamentali come ad esempio una meditazione guidata per percepire le proprie scarpe come scomodissime o percepire elementi dell’ambiente come segni di un imminente infarto. Il linguaggio utilizzato è informale; il testo scorre in modo fluido. Sono presenti numerosi rimandi alla letteratura contemporanea e non, al cinema e all’arte. Ogni capitolo, in totale diciassette, descrive un processo di pensiero comune nelle persone evidenziandone i punti critici.

La teoria cognitiva secondo la quale è il pensiero ad influenzare in nostro vissuto emotivo sembra fare da sfondo alla narrazione; in questa cornice, Istruzioni per rendersi infelici si configura come un viaggio tra pensieri ricorsivi e poco utili alla nostra realizzazione personale e che possono mantenere o alimentare la nostra infelicità. Facendolo attraverso l’umorismo, l’autore permette di identificarsi con il narratore abbassando le sue difese e lasciandosi scappare, insieme ad una risata, un “è vero, sono proprio io”. Il libro è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire quelli che di fatto, sono i meccanismi che mantengono la persona infelice e si propone di accrescere nel lettore la consapevolezza che a volte è la ricerca della felicità a tutti i costi a determinare uno stato di costante insoddisfazione. L’autore del saggio è Paul Watzlawick, filosofo, sociologo e psicologo austriaco; egli è stato uno dei maggiori esponenti della scuola di Palo Alto, famoso istituto di ricerca sulla terapia psicologica situato in California. Esperto della comunicazione, ha lavorato con Bateson ed insegnato nel dipartimento di psichiatria dell’Università di Standford.


 
 
 

Commenti


bottom of page