top of page

DEPRESSIONE MAGGIORE: sintomi, cause e cura.

  • Immagine del redattore: sarabaraccani91
    sarabaraccani91
  • 28 apr
  • Tempo di lettura: 2 min
Melancholia - Lars Von Trier
Melancholia - Lars Von Trier

SINTOMI


La depressione unipolare è una condizione diversa dalla tristezza o dalla demoralizzazione che è naturale provare in determinati momenti della vita.


Per ricevere una diagnosi di depressione devono essere presenti contemporaneamente almeno 5 dei seguenti sintomi per almeno 2 settimane.


1. Tristezza, abbattimento, per la maggior parte del giorno quasi ogni giorno.

2. Perdita di interesse e piacere nello svolgere la maggior parte delle attività.

3. Senso di vuoto e di inutilità; senso di colpa eccessivo.

4. Difficoltà di concentrazione ed indecisione; difficoltà a pensare in maniera lucida.

5. Disturbi del sonno.

6. Disturbi dell’appetito.

7. Agitazione ed irrequietezza e/o lentezza nel fare le cose.

8. Mancanza di energie.

9. Pensieri ricorrenti di morte, suicidari.


Uno dei primi due punti deve essere presente. L’insieme dei sintomi ostacola la persona nella maggior parte delle sue attività, lavorative e non ed arriva a comprometterne anche le relazioni.

Non devono essere presenti condizioni mediche come un esordio di demenza.

L’assunzione di sostanze stupefacenti può inoltre portare a stati depressivi che sono conseguenza dell’abuso della sostanza. In questo caso, non si fa diagnosi di depressione ma si tratta la dipendenza.


CAUSE


La depressione ha origini da fattori genetici, biologici e psicosociali.


1. Fattori genetici: la genetica sembra avere un ruolo importante nel manifestarsi della depressione. I parenti di primo grado di persone depresse hanno un rischio da 2 a 3 volte maggiore di svilupparla.

Questo non significa che i figli di genitori depressi avranno sicuramente la depressione.


2. Fattori biologici: alcune sostanze chimiche presenti nel cervello e che permettono ai neuroni di comunicare tra loro sono presenti in minori quantità, in particolare la noradrenalina e la serotonina.


3. Fattori psicosociali: persone che hanno subito numerosi eventi stressanti (lutti, separazioni, conflitti, malattie, perdita del lavoro ecc.) hanno un forte impatto sulla vita delle persone. In quelle che ereditano una vulnerabilità biologica alla depressione, possono far sì che la depressione si manifesti. 


TRATTAMENTO


Il trattamento può includere sia interventi farmacologici che di psicoterapia.


Farmaci: i farmaci impiegati nel trattamento della depressione sono antidepressivi che hanno effetti dopo 2 - 5 settimane dalla prima assunzione.


Psicoterapia: le due psicoterapie con più evidenze di efficacia per il trattamento della depressione sono la psicoterapia cognitiva e comportamentale e la terapia interpersonale.


Mediamente, un trattamento si articola in 15-20 sedute della durata di un’ora per circa 25 settimane. 


BIBLIOGRAFIA

Commenti


bottom of page